Mss. 59

Benedetto Varchi, Sonetti contra gli Ugonotti, Termini della Loica

Materia scrittoria: Cartaceo
Legatura: Legatura sec. XIX in quarto di pelle con quadranti di cartone coperti di carta marmorizzata, punte in pergamena; sul dorso fregi in oro con titolo impresso «Varchi Sonetti e Logica» e frammento di etichetta con l’abbreviazione dei Citati «Va[rchi] Term. Loic.».
Numerazione, fascicolazione e disposizione del testo: ff. II, 163, I’; bianchi i ff. 1rv, 56r-57r, 68v-69r, 74v-76v, 83v, 162r-163v. Cartulazione recente a lapis nell’angolo inferiore destro.

Scheda redatta da: Tommaso Salvatore

Unità: 1

Datazione: Sec. XVI terzo quarto (post 1562, ante 1565).
Origine:
Numerazione, fascicolazione e disposizione del testo: Cartulazione recente a lapis nell’angolo inferiore destro; presente paginazione a inchiostro nell’angolo superiore esterno, della stessa mano del testo, che comincia a f. 2r, numerato 1, salta f. 56v, e prosegue fino a f. 76v, numerato 149.
Fasc. 1-19(4), 20(6); sporadici richiami orizzontali nel margine inferiore destro; in-4°.
Mm. 226 × 164 = 36 [130] 60 × 18 [99] 47; rigatura a secco, rr. 15 / ll. 15 (f. 58r). La rigatura orizzontale è costituita di quattordici rettrici per ognuno dei versi del sonetto, precedute da una rettrice superiore, distanziata dalla successiva di circa mm. 17, con l’intestazione del componimento.
Scrittura e mani: Una mano, del ‘copista del Varchi’.
Rare correzioni, autografe di Benedetto Varchi.
Lingua: italiano

1 ff. 2r-74r

Autore: Benedetto Varchi
Titolo: Sonetti contra gli Ugonotti
. 2r. «All’Illustrissimo ed eccellentissimo signore il signor Paulo Giordano Orsino, duca di Bracciano. Benedetto Varchi»
f. 2r. inc. dedicatoria: «Quella affezzione, ed osservanza, che io hebbi a Vostra Eccellenza Illustrissima infino da’ suoi primi e più teneri anni grandissima»
f. 4r. «Al Medesimo»
f. 4r. inc. «Illustrissimo Duce, che ’l verace»
f. 74r. expl. «Que’ fuochi; e torbi ancor corrons’i fiumi»

2 ff. 77r-82v

Titolo: Incipitario dei capoversi

Unità: 2

Datazione: Sec. XVI terzo quarto (ante 1565)
Origine:
Numerazione, fascicolazione e disposizione del testo: Cartulazione recente a lapis nell’angolo inferiore destro; presente paginazione a inchiostro nell’angolo superiore esterno, della stessa mano del testo, che comincia a a f. 84r, numerato 1, e prosegue fino a f. 161v, numerato 156.
Fasc. 1(6-1), 2-20(4): fasc. 1 è un sesterno privo dell’ultimo foglio, di cui resta un ampio tallone fra f. 87 e f. 88 (mutilazione originaria); sporadici richiami orizzontali nel margine inferiore destro; in-4°.
Mm. 226 × 169 = 17 [163] 46 × 19 [101] 49; rigatura a secco, rr. 20 / ll. 20 (f. 89r).
Scrittura e mani: Una mano, del ‘copista del Varchi’.
Rare correzioni, autografe di Benedetto Varchi; postille.
Lingua: italiano

3 ff. 83r-161v

Autore: Benedetto Varchi
Titolo: Dichiarazione di tutti i termini principali e necessari della Loica
(interrotto)
f. 83r. «Dichiaratione di tutti i termini principali, e necessarii della Loica, composta in lingua toscana da Benedetto Varchi fiorentino, a messer Carlo di Ruberto Strozzi»
f. 84r. «Benedetto Varchi a messer Carlo Strozzi suo amicissimo»
f. 84r. inc. dedicatoria: «Egli non è dubbio, molto magnifico et honorandissimo messer Carlo mio carissimo»
f. 91r. «Proemio sopra tutta la Loica di Benedetto Varchi fiorentino a messer Carlo di Ruberto Strozzi suo amicissimo»
f. 91r. inc. «Tutte le scienze, e tutte l’arti, molto magnifico et honorando messer Carlo»
f. 161v. expl. «da Aristotele medesimo non una volta ma due, ad ogni modo sono oscure e furono» (nota «non fornito» agg. da mano successiva)

Storia: Essendo le due unità scritte da una stessa mano, entrambe con correzioni autografe, è presumibile che l’aggregazione di questo ‘composito organizzato’ sia poco successiva alla stesura.
A f. Ir, di mano del sec. XIX, l’abbreviazione dei Citati «Varch. Term. Loic. (1565) (a carte)», con rimando ad altro testimone della Logica «Vedi Codice Riccardiano 2901».
Possessori: Francesco Tassi (1779-1857, a f. Ir di mano del sec. XIX «Manoscritto appartenuto al Tassi»); acquistato dall’Accademia della Crusca presso la libreria antiquaria Franchi e Menozzi di Firenze nel giugno 1877 (cfr. ms. 58).
Segnatura precedente: Libri rari 2/44.
Bibliografia: Tavola delle abbreviature degli autori e dei testi da’ quali sono tratti gli esempi citati nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze, M. Cellini, 1862, p. 197; Vocabolario degli Accademici della Crusca, Quinta impressione, Firenze, Tipografia Galileiana di M. Cellini, 1863, vol. I, p. CXVII; Ministero di agricoltura, industria e commercio, Direzione generale della statistica, Statistica delle biblioteche, 1, Biblioteche dello Stato, delle provincie, dei comuni ed altri enti morali, Roma, Bertero, 1893-94, II p. 44; Iter Italicum: a finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other librairies, compiled by Paul Oskar Kristeller, London, The Warburg Institute – Leiden, Brill, 1965, 1 p. 63; Silvano Ferrone, Dialoghi poetici fra il Tasso e il Varchi, in Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di Michele Bandini, Federico G. Pericoli, Firenze, Istituto papirologico “G. Vitelli” – Tipografia Giuntina, 1993, pp. 147-188, a pp. 155-156 n. 24, pp. 157-158 e n, p. 166 e n, p. 186; Anna Siekiera, Benedetto Varchi, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, a cura di Matteo Motolose, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno Editrice, 2009, 1 pp. 337-357, a p. 349; Ead., L’eredità del Varchi, in Varchi e altro Rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di Salvatore Lo Re, Franco Tomasi, Manziana, Vecchiarelli, 2013, pp. 145-171, a p. 148.
Ulteriori Indicazioni: Il ms. si compone di due sezioni: I (ff. 1-82), II (ff. 83-163).